2024 – Not so quiet, please!

Not so quiet, please!

24 aprile – 18 maggio 2024

installation views
opere in mostra

    “Ovunque siamo ciò che sentiamo è soprattutto rumore. Se lo ignoriamo, ci disturba. Quando lo ascoltiamo, lo troviamo affascinante (…)”

    John Cage, Silence, 1961

    Era il 1952 quando il pianista David Tudor eseguì per la prima volta il brano intitolato 4’33’’ -poi rinominato Silent Piece– di John Cage. L’opera, che destò immediato scandalo, consisteva in una esecuzione silenziosa del pianista che rimase immobile per 4’33’’ davanti al pianoforte mentre la folla si scaldava e si agitava sempre più intorno a lui. L’intento di Cage era dimostrare che il “silenzio assoluto” non esiste proprio perché il rumore -anche nei contesti solitamente silenziosi- fa parte della vita e solo l’Ascolto ci permette di apprezzarne le “sfumature” sonore. Quest’opera rientrava in una più ampia indagine di Cage sulla natura del suono -e del silenzio- che lo porterà a rivoluzionare la musica contemporanea introducendo, tra gli altri, concetti quali “il caso”, “l’improvvisazione”, “i rumori ambientali” e a sperimentare per la prima volta la musica elettronica.

    La galleria Giovanni Bonelli è lieta di ospitare nei propri spazi la mostra NOT SO QUIET, PLEASE! con opere di David Casini, Nicola Di Caprio e Jacopo Mazzonelli. Gli artisti coinvolti appartengono a tre differenti decenni ma hanno in comune un approccio solo apparentemente “silenzioso” alla musica e una impostazione decostruttivista rispetto alle sue differenti componenti.

    CS_Not so quiet, please!

    2024 Sunset Safari

    Sunset Safari

    07 marzo | 10 aprile 2024

    installation views
    opere in mostra

      “(…) Per la maggior parte dei gabbiani, volare non conta, conta mangiare. A quel gabbiano lì, invece, non importava tanto procurarsi il cibo, quanto volare. Più di ogni altra cosa al mondo, a Jonathan Livingston piaceva librarsi nel cielo. (…)”
      Richard Bach, Il gabbiano Jonathan Livingston

      Galleria Giovanni Bonelli è lieta di invitarvi alla mostra collettiva: Sunset Safari.                                                                                                                    Fin dall’antichità gli animali hanno occupato un posto di rilievo nell’immaginario artistico e non solo. Considerati come Dei da alcune culture, le loro caratteristiche fisiche sono state spesso associate a qualità intellettuali ed utilizzate nei racconti come monito o esempio da seguire. Sunset Safari si presenta come un caleidoscopico viaggio nella rappresentazione degli animali da parte di una selezione di artisti contemporanei.

      Mappa_Sunset Safari

      Cs_Sunset Safari

      2024 Grigio Contemporaneo – Francesco Lauretta

      2024 Grigio Contemporaneo - Francesco Lauretta

      18 gennaio – 24 febbraio 2024

      installation views
      opere in mostra

        La Galleria Giovanni Bonelli è lieta di presentare la seconda personale di Francesco Lauretta nei propri spazi intitolata “Grigio Contemporaneo”.                                                                                                                                                                                                                           L’artista siciliano, fiorentino di adozione, ha ormai abituato il pubblico a mostre che non sono semplici esposizioni ma, bensì, vere e proprie installazioni dove ogni elemento -quadro, scultura o performance- concorre alla definizione e alla visualizzazione di un concetto. Anche questa mostra è quindi occasione di confronto e riflessione per l’artista che si interroga e si mette in dubbio in maniera totale sul tema del grigio in virtù di una ipotetica conversazione con il Maestro Cézanne, che accompagna la mostra in formato di libretto-lettera aperta.

        Cs_Grigio Contemporaneo 

        mappa Lauretta

        News

        2023 Tell me Something…

        Tell me Something

        14 dicembre | 13 gennaio 2021

        installation views
        opere in mostra

          Scriveva Jackson Pollock: “Non fa molta differenza come la pittura viene applicata fintanto che qualcosa viene detto. La tecnica è solo un mezzo per arrivare ad una dichiarazione (…)”.
          La galleria Giovanni Bonelli è lieta di presentare nei propri spazi la collettiva “Tell me Something…” dedicata ad una panoramica di artisti che sono stati oggetto di mostre o approfondimenti nei nostri ultimi dieci anni di attività tra Milano, Pietrasanta e Canneto sull’Oglio. Fil rouge che collega le differenti generazioni in mostra è la capacità di veicolare vere e proprie “dichiarazioni”

          Tell me something_Milano

          Pianta

          2023 Pietrasanta – Filippo Ciavoli

          Pietrasanta - Filippo Ciavoli: Gravity

          18 novembre | prorogata al 7 gennaio 2024

          installation views
          opere in mostra

            La Galleria Giovanni Bonelli di Pietrasanta è lieta di presentare Gravity, la mostra personale dedicata all’artista Filippo Ciavoli, a cura di Beatrice Audrito.

            La mostra, allestita nello spazio di Piazza Duomo, è l’occasione di fare il punto sulla ricerca di Ciavoli, artista poliedrico di origini pietrasantine che, partendo da una solida formazione nel campo della scultura unita a una forte attitudine multidisciplinare, in questi anni ha saputo ampliare la sua indagine per riflettere sui linguaggi visivi della contemporaneità. Sperimentando vari media, dalla pittura alla grafica ai mezzi digitali per poi riapprodare alla scultura con uno sguardo nuovo, dal 2006 Ciavoli si focalizza sullo studio della rielaborazione dell’immagine, in natura come in ambito digitale, mettendo a punto un linguaggio personalissimo che si serve della tecnologia quale matrice per la realizzazione di opere pittoriche e scultoree. […]

            Filippo Ciavoli_Gravity_CS

            2023 Recent Highlights – Nicola Verlato

            Recent Highlights - Nicola Verlato

            ottobre | dicembre 2023

            installation views
            opere in mostra

            L’evento irripetibile, l’istantanea del gesto unico dopo il quale tutto cambia e niente è più come prima. Così potremmo riassumere il fil rouge che lega le opere in mostra a Milano per la personale di Nicola Verlato intitolata Recent Highlights dove convivono, tra gli altri, un dipinto di Iggy Pop sostenuto dalle mani dei suoi fan, uno studio a carboncino di oltre quattro metri per il fregio del mausoleo dedicato a Pier Paolo Pasolini a Ostia e un drammatico harakiri su fondo nero. Da sempre Verlato si interessa del rapporto tra le arti plastiche e i new media per creare quelli che lui stesso definisce “miti contemporanei”. Il processo di creazione delle mitologie (storicamente narrazioni orali, poi scritte, poi tradotte nei differenti media come la pittura e la scultura) è estremamente importante nella definizione delle culture di tutti i tempi e l’artista veronese cerca di individuare quei soggetti, contemporanei o comunque appartenenti all’era moderna, che possano incarnare il mito oggi […].

            mappa_Nicola Verlato

            CS_Nicola Verlato_Recent Highlights_Milano

            News

            2023 The New Dreamers

            The New Dreamers – Thomas Antonelli, Rachele Frison, Gherardo Quadrio Curzio

            14 settembre – 21 ottobre 2023

            installation views

            opere in mostra

            acrilico su tela,  cm 70x100
            Thomas Antonelli, Promenade, 2023

            olio e acrilico su tavola, cm 150x150
            Thomas Antonelli, Permesso di andare, 2023

            acrilico e spray su tela, cm 146x170
            Thomas Antonelli, Giovani Furiosi, 2023

            acrilico e spray su tela, cm 120x82
            Thomas Antonelli, Germinazione di idee, 2023

            olio su tela, cm 120x120
            Thomas Antonelli, Fuori dall’Ade, 2022

            tecnica mista su tela, cm 170x200
            Thomas Antonelli, Fenomenologia della Tossicità, 2023

            tecnica mista su tavola, cm 150x150
            Thomas Antonelli, Comunità, 2023


            Precedente
            Successivo

            olio su tela, cm 70x50
            Rachele Frison, Cattura di Mandragole, 2023

            olio su tela, cm 100x160
            Rachele Frison, I chiari del bosco, 2022

            olio su tela, cm 40x30
            Rachele Frison, I put a spell on you, 2023

            olio su tela, cm 100x70
            Rachele Frison, Il fiore del rituale, 2023

            olio su tela, cm 40x30
            Rachele Frison, La candela magica, 2023

            olio su tela, cm 100x70
            Rachele Frison, Le Streghe, 2023

            olio e pastelli su compensato, cm 56x55x39
            Rachele Frison, Per la bestemmia di una fata, 2023

            olio su tela, cm 100x70
            Rachele Frison, Racconto di mezzanotte, 2023

            olio su tela, cm 40x30
            Rachele Frison, Se non avere quel diavolicchio che cantare…, 2023


            Precedente
            Successivo

            acrilico su tela, cm 100x120 [GQC05]
            Gherardo Quadrio Curzio, Foschia, 2023

            acrilico su tela, cm 50x50 [GQC04]
            Gherardo Quadrio Curzio, Desiderio, 2023

            acrilico su tela, cm 120x100 [GQC01]
            Gerardo Quadrio Curzio, Prato fiorito, 2023

            acrilico su tela, cm 70x50 [GQC09]
            Gherardo Quadrio Curzio, Orizzonti a righe (al galoppo), 2023

            acrilico su tela, cm 40x20
            Gherardo Quadrio Curzio,Perditempo 2, 2023

            acrilico su tela, cm 40x20
            Gherardo Quadrio Curzio, Perditempo, 2023

            acrilico su tela, cm 30x15 [GQC12]
            Gherardo Quadrio Curzio, Scolaro di altri tempi e luoghi, 2023_acrilico su tela_cm30x15

            acrilico su tela, cm 35x39 [GQC13]
            Gherardo Quadrio Curzio, Senza titolo (rosso stupore), 2023

            acrilico su tela, cm 20x20 [GQC14]
            Gherardo Quadrio Curzio, Senza titolo #1, 2023

            acrilico su tela, cm 20x20 [GQC15]
            Gherardo Quadrio Curzio, Senza titolo #2, 2023

            acrilico su tela, cm 30x40 [GQC02]
            Gherardo Quadrio Curzio, Animali Fantastici 2, 2023

            acrilico tu tela, cm 30x60 [GQC02]
            Gherardo Quadrio Curzio, Animali fantastici, 2023

            acrilico su tela, cm 35x39 [GQC06]
            Gherardo Quadrio Curzio, Io, te e questi strani fiori, 2023

            acrilico su tela, cm 25x25 [GQC16]
            Gherardo Quadrio Curzio, Timidi fiori, 2023

            acrilico su tela, cm 60x70 [GQC017]
            Gherardo Quadrio Curzio, Timidi fiori, 2023

            acrilico su tela, cm 200x160 [GQC07]
            Gherardo Quadrio Curzio, Ladro di uccelli, 2023

            acrilico su tela, cm 120x110 [GQC18]
            Curzio, Festa in maschera, 2023


            Precedente
            Successivo
            enquire






              Nel 2003 usciva nelle sale cinematografiche il discusso film “The Dreamers” di Bernardo Bertolucci: sullo sfondo della Parigi del 1968 -nel pieno delle proteste studentesche- i tre giovani protagonisti si isolano per giorni in una casa in un’atmosfera carica di eros dove si susseguono conversazioni sul cinema, sulla vita, sulle loro speranze e i loro sogni.

              In un contesto di cambiamenti repentini e di contraddizioni profonde come quello odierno, Galleria Giovanni Bonelli presenta tre giovani artisti che offrono visioni fiabesche e oniriche solo apparentemente scollegate dalla realtà ipertecnologica di questo ultimo ventennio. (…)

              Opere di: Thomas Antonelli, Rachele Frison e Gherardo Quadrio Curzio

              Cs The New Dreamers 

              The New Dreamers – Pianta

              2023 Pietrasanta – Silvia Inselvini

              Pietrasanta - Silvia Inselvini: Notturni

              9 settembre | 10 ottobre 2023

              installation views
              opere in mostra

                La galleria Giovanni Bonelli è lieta di ospitare nei propri spazi la prima personale di Silvia Inselvini intitolata “Notturni” con una selezione di lavori appositamente realizzati per la mostra. (…) La pratica di Inselvini si basa sull’eliminazione di ogni traccia di bianco dai suoi fogli, grazie ad un gesto inesausto che li ricopre con tratti di penna a sfera. Tale cancellazione, per strati successivi, dà origine a una nuova superficie cangiante-oleosa, che solo l’inchiostro così trattato è in grado di restituire. La scrittura trascesa di Inselvini è un atto performativo, reiterato fino a rendere indistinguibile qualsiasi segno in una ripetizione che è quasi una preghiera, un canto litanico che svela una nuova forma di relazione con il Tempo e con il Mondo.

                Silvia Inselvini (1987. Vive e lavora a Brescia) ha conseguito i suoi diplomi in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di SantaGiulia, a Brescia. I suoi lavori sono stati esposti sia in Italia che all’estero, tra le ultime mostre ricordiamo: “Il Crepuscolo degli Uomini”, Museo d’Arte Nazionale di Cluj-Napoca, Romania (2023), personale; Stadtgalerie di Kiel, Germania (2021); Triennale di Tongyeong in Corea del Sud (2022) collettiva; “Anàstasi”, Galleria Giovanni Bonelli, Pietrasanta (2022) collettiva; “The colour out of space”, Galerie Isabelle Lesmeister, Regensburg (2021) personale; IAGA Contemporary Art, Cluj-Napoca, Romania (2016 e 2019), personale. Vincitrice del premio Rottapharm Biotech alla Biennale Giovani Monza nel 2015. Fra gli altri riconoscimenti: finalista Premio Nocivelli 2023, vincitrice del concorso Be the difference with art, Museo Canova di Possagno, 2023; Premio Arte Laguna (finalista della XV edizione); ArteamCup 2019 (premio Espoarte) e 2020 (premio speciale Bonelli Arte), Premio Combat X (vincitrice sezione grafica) e XIII edizione (finalista), Premio VAF e Premio Arti Visive San Fedele nel 2012 (menzione speciale) e 2014 (3° classificata) e finalista nel 2023.

                Pressrelease ita-engl_Inselvini

                2023 Summer Storm

                Summer Storm

                13 luglio | 3 agosto 2023

                installation views
                opere in mostra

                  Galleria Giovanni Bonelli in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera è lieta di presentare la mostra dal titolo “Summer Storm” – Espressioni Emergenti: oltre i confini dell’Accademia – un evento diffuso in alcune gallerie milanesi, che si propone di mettere in risalto il talento e la creatività degli studenti che rappresentano il futuro dell’arte contemporanea, una significativa ed interessante mostra collettiva che vuole sostenere i suoi giovani allievi e quindi potenziali artisti emergenti.

                  Le mostre si svolgeranno in cinque differenti gallerie di Milano e offriranno al pubblico l’opportunità unica di immergersi nel mondo artistico creativo, vibrante e in continua evoluzione della ricerca didattica ed espressiva che viene svolta nel Dipartimento di Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Questo evento esclusivo rappresenta una piattaforma per gli studenti talentuosi di Brera, offrendogli la possibilità di mostrare il frutto delle loro ricerche, delle loro esperienze e del loro impegno nel campo dell’arte contemporanea. (…)

                  Elenco artisti esposti: 

                  Adriana Acquaviva, Ilaria Berzaghi, Susanne Carrara, Marta Cazzaniga, Cristina De Pedrojuán, Riccardo Gil Ferraro, Mariasole Franco, Elena Ghioldi, Genea Lardini, Giuseppe Martire, Emanuele Mini, Elisa Nepote, Giulia Papetti, Cristiano Pizzi, Alice Romano, Domenico Ruccia, Celeste Luna Sala, Mansoureh Salati, Ljubica Scepovic, Elisa Schiavina, Chiara Turazza, Matteo Trentin, Giovanni Zuccarini.

                  CS_Summer Storm_def

                  pianta summerstorm

                  News

                  2023 Pietrasanta – Omaggio a Mario Schifano

                  2023 Pietrasanta: Omaggio a Mario Schifano

                  24 giugno | 23 luglio 2023

                  installation views

                  In occasione della VIII edizione della Collectors Night di Pietrasanta la galleria Giovanni Bonelli presenta: Mario Schifano, una decina di opere che spaziano dagli anni ’70 fino ai primi anni ’90 per un omaggio nel venticinquesimo anniversario della scomparsa dell’artista.  Alcuni “Paesaggi anemici” faranno da contrappunto alle “Palme” e si alterneranno ad altri lavori iconici della vastissima produzione di Schifano.

                  http://SCHIFANO-CS.pdf

                  Artist