Rachele Frison

Rachele Frison

opere

    bio

    Rachele Frison (Desio, 1995 – vive e lavora a Milano).

    Ha completato gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera fino all’aprile 2023, dopodiché ha iniziato a partecipare a mostre collettive, inizialmente in Svizzera e successivamente in Italia, Cina e Danimarca.La sua formazione artistica si intreccia con il mondo dell’illustrazione, delle fiabe e della storia dell’arte. Traendo ispirazione da questi ambiti, Rachele ricava le forme, le figure e le composizioni che popolano i suoi dipinti. 2025 Galleria Giovanni Bonelli Milano Sugar Free, Galleria Cinque: Lugano 2021-2022 (Mostra personale) Esposizione parallela della Biennale Internazionale di Jian: Symbiosis Hai Dai Art Museum, Shandong University of Finance Economics Cina 2023 (Mostra collettiva) Istituto italiano, Hellerup, Copenaghen: Giugno 2023, Galleria Giovanni Bonelli: settembre 2023 Fiera Rea Milano: ottobre 2023, Galleria Annarumma Fiera d’arte di Verona: ottobre 2023 (premio filasit start up) Premio Under Raffaello Urbino: 25 novembre 2023, Home Show Pallavicini Collezione: 25 novembre 

    mostre

    Eric Pasino

    Eric Pasino

    opere

      bio

      Eric Pasino (Vercelli, 1997 – vive e lavora a Venezia).

      Eric Pasino (Vercelli 1997) si è diplomato alla laurea triennale in Pittura all’ Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e frequenta il biennio di specializzazione all’ Accademia di Belle Arti di Venezia. Ha partecipato a varie mostre collettive, tra le quali si annoverano “Passione bipolare” alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia presso Palazzetto Tito, “Mondi altri” al Palazzo Borgata di Rocca Grimalda, “Super fusion” alla Biennale di Chengdu in Cina, “Il mondo di domani” nella galleria Dr. Fake Cabinet a Torino, “Apparizioni e ricomparse” presso la Galleria Scroppo di Torre Pellice e “Animal symbolicum” negli spazi della galleria Nicola Pedana a Caserta; ha inoltre tenuto mostre personali quali “Beati gli avanzi” nelle cantine di Palazzo Barolo e “Exeresi” nella galleria Dr. Fake Cabinet a Torino.
      È risultato primo classificato al “Premio Mestre di Pittura” nel 2022, oltre che finalista in significativi concorsi d’arte quali “Artefici del nostro tempo”, “We art open” e al “Premio Nocivelli”; è stato selezionato per il “Premio Cairo” e ha vinto il bando per l’assegnazione degli atelier d’artista della Fondazione Bevilacqua La Masa nel 2023.

      mostre

      Chiara Peruch

      Chiara Peruch

      opere

        bio

        Chiara Peruch (Pordenone 1996 – vive e lavora a Venezia).

        2023, Rea Art Fair, fiera indipendente, sezione a cura di Milena Zanettin, Fabbrica del Vapore Milano (MI) – Ucronie, Zone mutanti, mostra personale a cura di Marina Bastianello, presso Marina bastianello gallery Mestre (VE). – La Dolce Attesa, mostra collettiva a cura di Eva Comuz, 2022, Premio Internazionale di Grafica d’Arte, a cura di Maria Angelica Molinari e Monica Franchini, Accademia di belle arti di Firenze (FI). – Extra Ordinario III, laboratorio aperto di pittura, workshop e mostra collettiva a cura di Daniele Capra, Nico Covre, Nebojša Despotović e dell’Atelier F, padiglione Antares Polo tecnologico di Marghere al Vega, 2019, Doppelgänger, esposizione collettiva di pittura, Bolzano(BZ). – Laboratorio aperto di pittura e disegno, workshop e mostra collettiva a cura di Carlo Di Raco e Martino Scavezzon, capannone 35, Forte Marghera, Venezia (VE). 2018, – Dentro l’occhio della mosca, esposizione collettiva di pittura, a cura di Maya De Martin Fabbro, Ca’Pier, Venezia(VE).

        mostre

        Andrej Auch

        Andrej Auch

        opere

          bio

          Andrej Auch (Germania, 1995 – vive e lavora a Monaco).

          2025 Sugar free, Galleria Giovanni Bonelli Milano, Matrix, Ping&Rodach, Munich, 2024 ART021, Zian Gallery, Shanghai Supper club, ZIAN Gallery, Hong Kong, Jianghu: The Discrete Center, ZIAN Gallery, Hangzhou Nomination Kupra art foundation, Young Art Prize 2024, Mirror Noir selected artists, sternberk, 2023 Hidden Flames, Einzelausstellung, Galerie Sabine Bayasli, Paris the other site of the moon, Buchheim Museum, Bernied synthetic reality, Diplomaexhibition, AdBK MUNICH start56, 2019 Kick in the door, Gruppenausstellung, KVD-Galerie, Dachau Koller Now, Gruppenausstellung, KOLLER Auktionen, Munich, 2018 Kunstkalender 2018 LfA Forderbank.

           

          mostre

          Alex Pinna

          Alex Pinna

          opere

            bio

            Alex Pinna (Imperia, 1967. Vive e lavora a Milano)

            Diplomato all’Accademia di Brera di Milano -dove oggi detiene la cattedra di scultura- , ha fin da subito orientato la sua produzione sulla scultura ricorrendo a materiali eterogenei quali la corda, il vetro, il bronzo, l’alluminio. I suoi lavori sono stati esposti in numerose gallerie italiane e spazi pubblici italiani ed internazionali tra i quali segnaliamo: Palazzo Bentivoglio, Bologna (2022); Palazzo Bevilacqua Ariosti, Bologna (2018); Museo Marca, Catanzaro (2018); MOAH Museum, Los Angeles (2017); Museo Vigado, Budapest (2017); Museo di Arte contemporanea di Cassino (2013); Fondazione Rotella, Catanzaro (2012); Palazzo Collicola, Spoleto (2012); Fondazione Arnaldo Pomo- doro, Milano (2010). Nella nostra galleria Alex ha esposto in numerose collettive negli ultimi cinque anni e questa è la sua prima personale nella sede di Milano.

            mostre
            news

            BRINANOVARA

            BRINANOVARA

            opere

              bio

              Il duo BRINANOVARA, formatosi nel 2017, è composto da Giorgio Brina (nato a Milano nel 1993, ha studiato all’Accademia di Brera) e Simone Novara (nato a Milano nel 1994, studi al Politecnico di Milano e al Wimbledon College of Art di Londra). Recentemente finalisti al Premio Francesco Fabbri (2022), vantano già collaborazioni con gallerie italiane ed estere. Tra le principali: The Address Gallery, Brescia (2022, collettiva); Crag Gallery, Torino (2021 e 2019, personali); XPinky Berlin, Berlino (2022 e 2021, collettive e 2020 personale); Dimora Artica, Milano (2021 e 2019, collettive). Finalisti nel 2019 al Premio Lissone (Museo d’Arte Contemporanea di Lissone), nel 2021 hanno esposto a Casa Testori nella mostra Curatela. Tra le numerose attività il duo vanta anche lectures tenute in istituzioni italiane e internazionali come il Mariann Steegmann Institute-Kunst & Gender di Brema, Germania (2021).

              mostre
              news

              Bertozzi & Casoni

              Bertozzi & Casoni

              opere

                bio

                Bertozzi & Casoni è una società fondata nel 1980 a Imola, da Giampaolo Bertozzi (Borgo Tossignano, Bologna, 1957) e da Stefano Dal Monte Casoni (Lugo di Romagna, Ravenna, 1961).

                La maestria di Bertozzi & Casoni nell’uso della ceramica elabora citazioni dal variegato mondo dell’arte (da Piero della Francesca a Manzoni), alle quali si aggiunge una vena di ironia. Ma gli accostamenti  presentati dagli artisti suggeriscono il desiderio di riflettere su temi profondi quali la vita e la morte, la caducità di tutte le cose, la bellezza eterna (garantita dalla ceramica stessa) associata alla vacuità di alcuni status.

                Celebrati a livello internazionale partecipano due volte alla Biennale di Venezia (nel 2009 e nel 2011). Tra le occasioni espositive si ricordano: Tate Liverpool, Quadriennale di Roma (2004); Sperone Westwater, New York (2005, 2010, 2015); Ca’ Pesaro, Venezia (2007); Castello Sforzesco, Milano (2008); All Visual Arts, Londra (2012); Museum Beelden aan Zee, l’Aia e Beck & Eggeling, Düsseldorf (2013); Palazzo Te, Mantova (2014); Expo, Milano e Mambo, Bologna (2015); GAM, Palermo e Macist, Biella (2016); Museo di Palazzo Poggi, Bologna e Pinacoteca Civica, Ascoli Piceno (2017).

                Dal dicembre 2017 si è inaugurato il Museo Bertozzi & Casoni presso la Cavallerizza Ducale di Sassuolo.

                mostre
                news

                Chiara Calore

                Chiara Calore

                opere

                  bio

                  Chiara Calore (Abano Terme, 1994, vive e lavora a Venezia)

                  È stata borsista presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia. Tra le sue personali Io è un’altra (con Greta Ferretti), D3082, Venezia; Locus Amoenus e Genesi presso Villa Draghi a Montegrotto Terme, Speculum Mundi alla Galleria Davide Gallo a Milano. Tra le collettive Danae Revisited, Fondazione Fabbri, Pieve di Soligo; Milano Vetro al Castello Sforzesco a Milano; Opera viva alla Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia; High Density ai Magazzini del Sale a Venezia: il Premio Mestre di Pittura al Centro Culturale Candiani a Mestre; Laboratorio aperto a Forte Marghera, Venezia Mestre; Biennale Giovani Trento, Gallerie di Piedicastello, Fondazione Museo Storico del Trentino, Trento. Nel 2021 ha esposto in una bi-personale (con Giuseppe Gonella) presso la nostra sede di Pietrasanta. La sua prima personale a Milano è prevista per settembre 2022

                  mostre
                  news

                  Andrea Di Marco

                  Andrea Di Marco

                  opere

                    bio

                    Andrea Di Marco (Palermo, 1970-2012)

                    Considerato uno degli esponenti della Scuola di Palermo, nonostante la sua prematura scomparsa ha avuto immediato apprezzamento per la sua pittura dedicata a scorci della città e a dettagli di ambientazione urbana. Principali mostre personali: GAM di Palermo (2011), Museo di Arte Contemporanea di Lissone (2013), Fabbriche Chiaramontane di Agrigento (2015). Suoi lavori sono stati esposti anche presso il Goethe Museum di Dusseldorf (2013), il Museo Riso di Palermo (2009-2011), al PAC di Milano (2000 e 2007) e a Palazzo Reale di Milano (2013). Nel 2016 sue opere sono state esposte in galleria in dialogo con alcune fotografie di Luigi Ghirri per un progetto speciale curato da Angela Madesani.

                     

                    mostre
                    news

                    Fulvio Di Piazza

                    opere

                      bio

                      Fulvio Di Piazza (Siracusa, 1969. Vive e lavora a Palermo)

                       

                      Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Urbino nel 1993,  dal 1995 si dedica totalmente alla pittura e nel 1996 da vita con gli amici e conterranei Alessandro Bazan, Francesco De Grandi e Andrea Di Marco alla cosiddetta Nuova Scuola di Palermo. Nel 2003 inizia la collaborazione con la galleria Bonelli (nella sua prima sede a Mantova), mentre negli ultimi anni si intensificano le esperienze all’estero: nel 2017 alla Jonathan LeVine di New York (dove aveva già esposto nel 2010 e nel 2012); Nel 2014 all’Istituto di Cultura di Los Angeles (USA); nel 2010 al Neuerkunstverein di Aschaffenburg. Tra le principali mostre personali ricordiamo quella presso la GAM di Palermo del 2014; Spazio CUBO Unipol di Bologna (2013); Museo Riso, Palermo (2011). Negli ultimi anni partecipa a prestigiose collettive sulla pittura in sedi istituzionali italiane quali: GAM di Palermo (2018) e Galleria Civica di Trento (2020)

                      mostre
                      news